Torna San Valentino, torna la giornata per eccellenza dedicata all’amore. Divisi tra haters e lovers del 14 febbraio, ci siamo messi a pensare quale film potesse rappresentare più di altri il vero amore. Non venendone a capo ci siamo messi a riflettere su cosa sia l’amore nei film, rendendoci conto che questo trascende moltissimi generi cinematografici e può essere ritrovato anche in pellicole che “per appartenenza ad un certo genere” possono apparire in contrasto col tema.
Dopo una consultazione nel quale ognuno sparava la short list dei propri film strappalacrime preferiti, siamo giunti a una classifica finale che rappresenta la quintessenza dell’amore cinematografico attraverso dieci generi. Non vi resta che scegliere quale genere si addice di più ai vostri gusti, fare una montagna di pop-corn e accomodarvi sul divano in dolce compagnia.
La vita di Adele
Genere: LGTB
E’ il migliore perchè riesce a raccontare senza filtri o censure l’amore passionale tra le due protagoniste, cogliendo l’essenza di una libertà di espressione che in molti angoli del mondo è negata.
Warm Bodies
Genere: Horror
E’ il migliore perchè coniuga due generi in apparente contraddizione divenendo una parabola del potere di resurrezione dell’amore dallo stato di apatia. Molti zombie, tanta carne, molto cuore.
I Guardiani del Destino
Genere: Fantascienza
E’ il migliore perchè piega gli elementi sci-fi alla storia e non viceversa. I protagonisti e il loro cercarsi oltre i piani del destino resterà il fulcro centrale della trama per tutto il film, senza derive fantascientifiche grottesche. La storia d’amore funziona da Dio.
La Teoria del Tutto
Genere: Biografico
E’ il migliore perchè ha il pregio di raccontare l’amore nella disabilità. La straordinaria storia di Hawking e il suo declino verso la malattia sono solo un aspetto collaterale del film, in un inno alla forza della coppia che insieme riesce ad affrontare le sfide più insidiose.
E’ il migliore perchè nella sua debole struttura narrativa riesce a bilanciare al meglio l’amore e l’erotismo. Entrambi sono presenti e sgomitano per emergere nella scena. Grande successo al botteghino e trilogia in sviluppo.
Colpa delle stelle
Genere: Drammatico
E’ il migliore perchè è progettato per far piangere e riesce nel suo intento. Se non piangi non sei umano. Anche qui si parla di amore e disabilità, ma coniugato nel mondo adolescenziale, che dovrebbe essere immune a certi drammi.
Io e Annie
Genere: Vintage
E’ il migliore perchè rappresenta il più bel film di Allen sull’amore quando ancora era un nevrotico omuncolo Newyorkese. Bello il monologo iniziale, dosata bene la rottura della quarta parete come meccanismo narrativo e ottimi dialoghi. Un film sulle incertezze dell’amore.
L'amore non va in vacanza
Genere: Commedia
E’ il migliore perchè è l’esaltazione delle occasioni da prendere al volo se si vuole cambiare il corso della propria frustrante vita. Amori incontrati per caso, colpi di testa, improvvisi viaggi in una storia che metterà a contatto quattro divi di Hollywood.
Wall-E
Genere: Animazione
E’ il migliore perchè non credevi che potesse esistere l’amore tra robot finchè non vedi cosa può fare Wall-e per Eve. Film all’altezza di ogni classico Disney in circolazione proprio perchè sfornato dalla specialista in pianti a dirotto Pixar.
Mr. e Mrs. Smith
Genere: Azione
E’ il migliore perchè riesce a mantenere il focus della storia sulla coppia. L’amore non è collaterale, è centrale. Ad essere collaterali sono le esplosioni e i cazzotti. Pellicola sul rapporto di coppia e su come esso riesce a passare dalla celluloide alla realtà.
E’ nella bellezza che si incontrano gli occhi, tra sanguisughe di pensieri incongruenti, dentro una sensazione e un respiro, tra un ricordo e una necessità.M.C.